News russe da Oslo

Fonte dell’articolo

Alcune persone della russa GoHa hanno personalmente incontrato i rappresentanti della Funcom ad Oslo e ora non vedono l’ora di dividere con voi le informazioni riguardo ad Age of Conan che hanno ottenuto. Il materiale non è ancora completo, quindi non dimenticate di tornare a dare un’occhiata ogni tanto.
Prestate la vostra attenzione a queste clips che dimostrano la capacità del motore apparsa sul sito.

Video Qualità bassa (25.2MB 426×240) – Qualità media (66MB 854×480) – Qualità Ottima (144MB 1280×720)

Ci hanno condotto nei loro uffici, ce li hanno mostrati, e ci hanno mostrato anche il processo di lavoro del gioco. Ma prima e dopo questa escursione ci sono state delle conferenze, dove abbiamo posto delle domande e la Funcom ci ha risposto.

Ci sono state altre 2 ore di gioco, ci hanno portato al 39° livello e inserito in qualche dungeon. E’ stato bello, era una versione molto avanzata del gioco, con la grafica e corretta e revisionata. E’ molto vicino al modo in cui i giochi dovrebbero essere realizzati.

Ma era già sera fatta quando abbiamo provato il torneo PVP dove io dato il mio contributo per la vittoria. Beh, un torneo tra giornalisti, non un campionato del mondo, ma l’evento è stato pieno di incitazione, di grida e ululati.

Quindi, andiamo per ordine. In questo articolo ci sono le nostre interviste, domande e risposte.

La prima serie di domande e risposte brevi:

Domanda: La release sarà estesa in altre lingue (tra le quali il russo)?
Risposta: Si.

D: Sarà possibile fare i primi 20 livelli una volta e poi evitare questa parte del gioco quando si ricomincia?
R: No, sarà possibile evitare i primi 5, e generalmente, le zone iniziali saranno molte, così non sarà noioso.

D: Quanta gente potrà contenere un server?
R: Stando alle stime attuali possono giocare 3500-5000 persone. Il numero di giocatori registrati in un server di solito è tre volte superiore (di quelli attivi online)

D: Ci saranno server con informazioni sui giocatori. Beh, così si è in grado di registrarsi, e sarà possibile vedere online le informazioni riguardo al personaggio.
R:Si sta lavorando anche su questo con rapidità e sarà fatto.

D: A volte le combo sono lente, e si ha la sensazione che senza una combo si abbiano più vantaggi, perché senza di essa si causano grossi danni.
R: Questo è un bug, al quale cerchiamo di rimediare. Posso aggiungere che non ci sono altri bug nella versione interna del gioco. Premete i tasti delle combo e immediatamente i tasti 1-2-3 nel punto dove colpire. Non c’è lag. Completamente un’altra sensazione.

D: A un certo punto, le combo colpiscono solo i mob scelti. E’ giusto, è stato pensato così?
R: No, questo è un bug. Le combo hanno lo stesso cono di attacco a seconda dell’arma che state usando per la combo, e tutti i mob che colpisce nel cono subiranno danno.
Informazioni
Crafting

Il sistema del crafting è basato sulle Quest e ha la sua storia. Il Craft è fatto in modo che non sia lungo e noioso. La Funcom ha descritto così il sistema del craft: “dal punto di vista del giocatore, potenziarsi nel craft non sarà molto complicato. Questo renderà il processo interessante e avvincente, basato sulle Quest. Riceverete nuove skill per incrementare il vostro livello di Craft. Non vi annoierete. Nel ciclo del Craft farete di continuo qualcosa di nuovo.”

Mi ha stupito il fatto che per Craftare non dovete stare necessariamente vicino a u macchinario. Voi e la vostra gilda dovete avere un macchinario. Ma non è necessario starci vicino o trascinarlo con se’. E’ possibile craftare direttamente per terra.

Gli ingredienti che portate con voi, siano essi acquistati o creati, non pesano niente, e nell’inventario occupano un posto speciale. Nell’inventario c’è una limite per il numero di oggetti per il craft (a mio parere, fino a 200).

Ogni giocatore possiede un libro di formule. Per iniziare il crafting, bisogna che nell’inventario ci siano degli ingredienti necessari. Se ci sono, si apre il libro delle formule, si clicca sulla formula e si ottiene il prodotto finito. E’ tutto semplice. E facile.

Nel craft ci sarà un gran numero di formule e una gran quantità di ingredienti primari. Solo per le pietre ci sono 16 tipi. Anche parecchie tipologie di alberi e di conseguenza altri ingredienti.

Tutto ciò che può essere raccolto, viene separato visualmente. Ad esempio, se è possibile tagliare un albero, l’albero si mostra un pò diverso, e da esso cadono alcune foglie.

Per quello che ho capito, ci saranno le seguenti specialità di crafting:
(già in inglese nell’originale, ndr)

1. Armorsmith (armature)
2. Weaponsmith (armi)
3. Alchemist (alchimia, pozioni e così via).
4. Architect (architettura e costruzione)
5. Gem Cutter.(intaglio gemme)

Supponiamo che voi facciate il fabbro ferraio. Prendete il necessario e forgiate una spada. Ma otterrete solo oggetti base. Ogni oggetto può avere degli slot (fessure, ndr) dove inserire i loro preziosi cristalli (gemme). Ogni cristallo aggiunge all’oggetto un bonus – salute, danni extra o altro. Le varianti sono molte.

Inoltre, come se fosse una regola, per ogni oggetto ci sono almeno due formule: quella semplice e quella con materiali rari. La differenza è che se usiamo i materiali rari, l’oggetto verrà fatto con le migliori caratteristiche e un numero maggiore di slot. Il numero massimo di slot è di 4.

Gli oggetti trade, creati sulla base di oggetti rari, saranno leggermente inferiori a quelli che droppano gli elite boss. Ma se per caso in un oggetto raro viene inserito un cristallo droppato da un boss, sarà diverso da quello del boss, ma con le caratteristiche allo stesso livello.

E’ generalmente detto che alla fine ogni giocatore avrà due set, uno pieno di chance e l’altro con 0 chance di droppaggio. E nei raid i set saranno mixati, a seconda del boss. Così dopo aver studiato e capito come combatte un boss, sceglierete il set di armatura che più si addice.

Sono state citate anche le classi Prestige craft (o professioni), ma non ho mai capito come e perché siano state implementate. Probabilmente dovremo porre questa domanda alla Funcom nell’intervista.

~ di Pallantides su 20 gennaio 2008.

3 Risposte to “News russe da Oslo”

  1. molto ottimo =)

  2. Molto, molto interessante.
    Bella traduzione Pal! 😉

  3. speriamo anche in una trad ita ^_-

Lascia un commento